Skip to content
Close

I Romani oltre il Po e l'Oriente

Database prosopografico tra l'oriente e l'occidente

  • Home
  • Presentazione
    • Il progetto di ricerca
    • La struttura del sito e le modalità di consultazione
    • Novità
  • inter Transpadanam et Orientem
    • Database – A Transpadana ad Orientem
    • Database – Ab Oriente ad Transpadanam
  • Bibliografia prosopografica
    • Abbreviazioni
  • Prosopografie 2024
  • Contatti
  • Guida alle citazioni
  • Link
Homeinter Transpadanam et OrientemDatabaseTRANSPADANAVERBANVS

VERBANVS

  • Storia del territorio
  • Database pubblici
  • Fotografie
  • Mappa
Tra i più noti centri di età romana circostanti il Verbanus si segnalò Angera, statio terminale lungo la via Mediolanum-Verbanus, originariamente denominata vicus Sebuinus a richiamo forse dell’etnonimo legato ai primi abitanti, i Sebuini. Angera si caratterizzò specialmente per la sua funzione commerciale, agevolata dalla posizione lacustre, tra i secoli I e II completò il suo processo di urbanizzazione, attestato nell’epigrafia. Almeno tre epigrafi ricordano infatti una dedica di tempietto a Iside (CIL V, 5496), la costruzione di bagni e lavatoi pubblici (CIL V, 5469, 5504)1.

Nel secolo II il vicus raggiunse il suo picco demografico e a questo stesso periodo sono fatti risalire alcuni reperti archeologici; una grotta nella prima età imperiale ospitò un mitreo contenente come ex-voto il basamento di una piccola statua di Cautopates, ovvero del portatore di fiaccola a fianco di Mitra2. L’attestazione della pratica di tali culti rafforzò l’ipotesi di una consistente presenza di militari di provenienza orientale in loco 3.

Tra le sedi battesimali più antiche dell’intero territorio pavese e varesino si potrebbe inoltre annoverare quella angerese, che fu dedicata ai santi Sisinnius, Martirius e Alexander, martirizzati nel 397. Nel contesto ecclesiastico angerese furono infatti ritrovate iscrizioni paleocristiane databili ai secoli IV/V, fra cui quella del siriano Maraotes, composta in lingua greca, a prova di una precoce cristianizzazione del territorio.


1 Cfr. P. Baldacci, Il territorio del Verbano orientale in età celtica e romana, in AA.VV., Angera e il Verbano orientale nell’antichità. Atti della giornata di studio Rocca di Angera, 11 settembre 1982, Milano 1983, pp. 139-147.

2 Cfr. U. Tocchetti Pollini, La produzione scultorea di Angera in età romana, in AA.VV., Angera e il Verbano orientale. Op. cit., pp. 149-181. Per i reperti archeologici rinvenuti, la loro conservazione e la valorizzazione del locale museo cittadino si veda F.M. Gambari, C. Miedico (a c. di), Gli dei degli altri: culti non latini nella Lombardia romana, Gravellona Toce 2016.

3 Cfr. A. Rognoni, Il territorio varesino, in Id. (a c. di), Geostoria della civiltà lombarda. Op. cit., p. 25.

Pleiade (Ancient World Mapping Center and Institute for the Study of the Ancient World)

ToposText (Aikaterini Laskaridis Foundation)

Idai (Deutsches Archäologisches Institut)

Vici (Archaeological Atlas of Antiquity)

lacus Verbanus (Lago Maggiore), scorcio su Angera (Va)
9 Ottobre 2016
Elena
  • Home
  • Presentazione
    • Il progetto di ricerca
    • La struttura del sito e le modalità di consultazione
    • Novità
  • inter Transpadanam et Orientem
    • Database – A Transpadana ad Orientem
    • Database – Ab Oriente ad Transpadanam
  • Bibliografia prosopografica
    • Abbreviazioni
  • Prosopografie 2024
  • Contatti
  • Guida alle citazioni
  • Link

Categorie

© 2022 HUMOT - COPYRIGHT, tutti i diritti riservati (All Rights Reserved)
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare l'esperienza di utilizzo del nostro sito web.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}