Skip to content
Close

I Romani oltre il Po e l'Oriente

Database prosopografico tra l'oriente e l'occidente

  • Home
  • Presentazione
    • Il progetto di ricerca
    • La struttura del sito e le modalità di consultazione
    • Novità
  • inter Transpadanam et Orientem
    • Database – A Transpadana ad Orientem
    • Database – Ab Oriente ad Transpadanam
  • Bibliografia prosopografica
    • Abbreviazioni
  • Prosopografie 2024
  • Contatti
  • Guida alle citazioni
  • Link
HomeOrienteLuogoMACEDONIAPVBLIVS IVLIVS MACEDO
MACEDONIA MEDIOLANVM Negotiator Secc. I/II (Or.)

PVBLIVS IVLIVS MACEDO

6 Novembre 201629 Novembre 2020Elena
  • Incarico
  • Datazione
  • Repertori
  • Fonti
  • Origini
  • Destinazione
  • Indici
  • Bibliografia
Negotiator, sagarius et pelliarius
Secc. I/II
Calderini, Silloge delle iscrizioni latine della raccolta milanese, pp. 94 s., n. 109; Sartori, Pinacoteca Ambrosiana V, pp. 85-7, n. 1560; Vicari, Produzione e commercio dei tessuti, p.105, n. 212.
CIL V, 5928 (=ILS II/2, 7580; EDR124250 del 13/03/2014 (G. Frumusa)).
Il nomen Iulius del negotiator Publius Iulius Macedo, cui è dedicata l’ara e l’iscrizione in CIL V, 5928, potrebbe essere l’esito di una concessione della cittadinanza romana, tuttavia si tratta certamente di un etnonimo, che se non indica necessariamente un’origine dalla provincia di Macedonia (od. Grecia) rimanda praticamente nella totalità delle casistiche note a un’origine orientale1.

Ara dedicata a Publius Iulius Macedo - tratto da tratto da Sartori 2009:87, n. 1560Ara dedicata a Publius Iulius Macedo – tratto da tratto da Sartori 2009:87, n. 1560


1 Cfr. H. Solin, Die griechischen Personnamen in Rom. Ein Namenbuch, voll. I/III, Berlino-New York 2003, pp. 588 s./1372. Interessante la segnalazione di un’altra iscrizione di sec. II in memoria di un Πούπλιος Μακεδών sepolto a Roma (IG XIV, 1962).

Nel secolo XVI fu rinvenuto in Mediolanum (od. Milano) un cippo a foggia di ara in marmo presso il palazzo della locale famiglia Mazenta, il monumento venne in seguito trasferito nella seconda metà del secolo XIX presso la Biblioteca Ambrosiana, nel Cortile degli Spiriti Magni dove si trova tuttora.

L’altare a uso sepolcrale è sormontato da una pigna, simbolo di sopravvivenza del ricordo, su una delle sue facciate si legge in modo chiaro la seguente iscrizione: P(ublio) Iulio | Macedoni | negotiatori | sagar(io) et pel(liario) | Iulius Senna | lib(ertus) (CIL V, 5928).

L’epigrafe è stata datata ampiamente come appartenente a un intervallo cronologico tra secolo I e II1.

Il liberto, Iulius Senna, probabilmente di origine germanica sulla base della provenienza delle altre attestazioni del cognome2, dedicò l’ara a un mercante di mantelli, forse suo padrone, dal nome Publius Iulius Macedo.

Egli è identificato nello specifico come negotiator sagarius et pelliarius, quindi probabilmente mercante di mantelli e di pellicce3. Altre iscrizioni pertinenti al foro mediolanense testimoniano che si trattasse in effetti di un centro specializzato nel commercio dei tessuti, in particolare proprio dei prodotti lanieri destinati alla costituzione di parte della dotazione di vestiario dell’esercito militante nelle regioni transalpine4.


1 Cfr. A. Sartori, Pinacoteca Ambrosiana. Tomo V. Raccolte archeologiche. Epigrafi, Milano 2009, p. 87 propone una datazione al tardo secolo I per ragioni paleografiche e per la persistenza del raro cognomen Senna del dedicante. Nella scheda elettronica EDR124250 viene proposto l’intervallo di datazione: 1 d.C.-200 d.C. Datazione certa al secolo II in F. Vicari, Produzione e commercio dei tessuti nell’Occidente romano (BAR Int. Series 916), Oxford 2001, p. 105.

2 Ibidem.

3 Letteralmente il sagarius fu il produttore di sai e il pelliarius il pellicciaio. Sulla sua attività vedasi anche M. Reali, Amicus e hospes in un’iscrizione milanese: note a CIL, V, 5693, “Corolla epigraphica” 331 (2011), pp. 618 s., n. 18.

4 Elenco e analisi di questa e delle altre testimonianze in merito in F. Vicari, Op. cit., Oxford 2001, p. 43. L’importanza della città di Mediolanum come crocevia dei commerci tra Oriente e province settentrionali, fino alla costituzione di uno dei cinque centri specializzati nella produzione laniera tardo antica, era già stata ricordata anche in P. Garnsey, Economy and Society of Mediolanum under the Principate, in Papers of British School at Roma, 44 (1976), p. 19.

Index nominum – Index rerum notabilium

Index nominum

Publius Iulius Macedo CIL V, 5928;
Iulius Senna Ivi.

Index notabilium

libertus CIL V, 5928;
negotiator Ivi;
pelliarius Ivi;
sagarius Ivi.
Antico Gallina, Soldati Forcinella 1983 = Mariavittoria Antico Gallina, Tina Soldati Forcinella, Indagine sulla topografia, sulla onomastica e sulla società nelle epigrafi milanesi, Società Storica Lombarda, Milano 1983, p. 205.

Garnsey 1976 = Peter Garnsey, Economy and Society of Mediolanum under the Principate, in Papers of British School at Roma, 44 (1976), pp. 13-27.

Reali 2011 = Mauro Reali, Amicus e hospes in un’iscrizione milanese: note a CIL, V, 5693, in “Corolla epigraphica” 331 (2011), pp. 612-20.

Sartori 2009 = Antonio Sartori, Pinacoteca Ambrosiana. Tomo V. Raccolte archeologiche. Epigrafi, Milano 2009, pp. 85-7.

Solin 1982 = Heikki Solin, Die griechischen Personnamen in Rom. Ein Namenbuch, voll. I/III, Berlino-New York 1982, pp. 588 s./1372.

Tataki 1998 = Argyro B. Tataki, Macedonians abroad: a contribution to the prosopography of ancient Macedonia, Atene 1998, p. 413, n. 102.

Vicari 2011 = Fabio Vicari, Produzione e commercio dei tessuti nell’Occidente romano (BAR Int. Series 916), Oxford 2001, pp. 105/212.

  • Home
  • Presentazione
    • Il progetto di ricerca
    • La struttura del sito e le modalità di consultazione
    • Novità
  • inter Transpadanam et Orientem
    • Database – A Transpadana ad Orientem
    • Database – Ab Oriente ad Transpadanam
  • Bibliografia prosopografica
    • Abbreviazioni
  • Prosopografie 2024
  • Contatti
  • Guida alle citazioni
  • Link

Categorie

© 2022 HUMOT - COPYRIGHT, tutti i diritti riservati (All Rights Reserved)
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare l'esperienza di utilizzo del nostro sito web.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}