Skip to content
Close

I Romani oltre il Po e l'Oriente

Database prosopografico tra l'oriente e l'occidente

  • Home
  • Presentazione
    • Il progetto di ricerca
    • La struttura del sito e le modalità di consultazione
    • Novità
  • inter Transpadanam et Orientem
    • Database – A Transpadana ad Orientem
    • Database – Ab Oriente ad Transpadanam
  • Bibliografia prosopografica
    • Abbreviazioni
  • Contatti
  • Guida alle citazioni
  • Link
Homeinter Transpadanam et OrientemDatabaseBITHYNIA ET PONTVSByzantium – Constantinopolis

Byzantium – Constantinopolis

  • Storia della città
  • Database pubblici
  • Fotografie
  • Mappa
In epoca augustea Byzantium, benché  appartenesse al territorio trace dal punto di vista geografico, fu inclusa nella neonata provincia romana di Bithynia et Pontus secondo l’organizzazione amministrativa del periodo (Plin. Epp. X, 57).  L’imperatore Costantino I la scelse come propria sede e nuova capitale della parte orientale dell’Impero romano, inaugurandola nel maggio 330 con il nuovo toponimo di Constantinopolis, in suo onore. Divenne subito il centro amministrativo di riferimento della provincia e la principale residenza imperiale. Costantino I quintuplicò la superficie dell’antico nucleo urbano, suddividendolo in quattordici regioni e modellando il piano urbanistico secondo l’impianto dell’antica Roma; fu dunque costruito in essa un campidoglio, un ippodromo, un foro e fu tracciata la via principale di attraversamento della città da est a ovest. Fu progressivamente ornata con le maggiori e più importanti costruzioni laiche e religiose dell’Impero, dal ‘Palazzo imperiale’ alla basilica di Hagia Sophia e divenne il fulcro del potere politico dell’Impero per oltre mille anni, fino alla conquista turca nel 1453, quando fu scelta come capitale anche dell’Impero ottomano. Come palinsesto urbano recò le tracce di ogni dominazione nel susseguirsi delle epoche, dalla società greco-romana fino al Medioevo cristiano.
Pleiade (Ancient World Mapping Center and Institute for the Study of the Ancient World)

ToposText (Aikaterini Laskaridis Foundation)

Idai (Deutsches Archäologisches Institut)

Vici (Archaeological Atlas of Antiquity)

Constantinopolis, S. Salvatore in Chora (foto dell'autore)Al centro della cupola nell'ala sud del nartece interno: Gesù il Pantocratore
Constantinopolis, Prigione di Anemas c/o Palazzo delle Blacherne (foto dell'autore)-
Constantinopolis, Palazzo delle Blacherne (foto dell'autore)
Constantinopolis, tracce dell'acquedotto (foto dell'autore)
Constantinopolis, Obelisco di Teodosio - Ippodromo (foto dell'autore)
Constantinopolis, Basilica della 'Hagia Sophia' (foto dell'autore)
Constantinopolis, Basilica della 'Hagia Sophia' (foto dell'autore)
Constantinopolis, mosaico di Maria Vergine con Gesù Bambino, in Hagia Sophia (foto dell'autore)Mosaico interno alla semicupola dell'abside (del IX secolo)
Constantinopolis, Chiesa dei SS. Sergio e Bacco (foto dell'autore)'Piccola Santa Sofia'
20 Marzo 2016
Elena
  • Home
  • Presentazione
    • Il progetto di ricerca
    • La struttura del sito e le modalità di consultazione
    • Novità
  • inter Transpadanam et Orientem
    • Database – A Transpadana ad Orientem
    • Database – Ab Oriente ad Transpadanam
  • Bibliografia prosopografica
    • Abbreviazioni
  • Contatti
  • Guida alle citazioni
  • Link

Categorie

© 2022 HUMOT - COPYRIGHT, tutti i diritti riservati (All Rights Reserved)
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare l'esperienza di utilizzo del nostro sito web.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}