Skip to content
Close

I Romani oltre il Po e l'Oriente

Database prosopografico tra l'oriente e l'occidente

  • Home
  • Presentazione
    • Il progetto di ricerca
    • La struttura del sito e le modalità di consultazione
    • Novità
  • inter Transpadanam et Orientem
    • Database – A Transpadana ad Orientem
    • Database – Ab Oriente ad Transpadanam
  • Bibliografia prosopografica
    • Abbreviazioni
  • Contatti
  • Guida alle citazioni
  • Link
Homeinter Transpadanam et OrientemDatabaseDACIA APVLENSISDACIA APVLENSISUlpia Traiana Sarmizegetusa

Ulpia Traiana Sarmizegetusa

  • Storia della città
  • Database pubblici
  • Fotografie
  • Mappa
Nel 105 l’imperatore Traiano (98-117) dichiarò l’inizio di una campagna di conquista della provincia dacica. Le ultime forme di resistenza locale si arresero nel corso dell’anno seguente e fu quindi istituita la provincia romana di Dacia (Dio Cas. LXVII-LXVIII 14). L’imperatore conquistatore lasciò traccia anche nella toponomastica, giacché come capitale della provincia fu scelta la città denominata Ulpia Traiana (od. Sarmizegetusa, in Romania), fondata nel 108/110. Nella città risiedette un procuratore con compiti di controllo finanziario. Nel periodo adrianeo alla denominazione di Ulpia Traiana si aggiunse la specificazione di Sarmizegetusa divenendo così il toponimo completo Ulpia Traiana Sarmizegetusa. Nel 168 la gravità della situazione politica richiese un’ulteriore riorganizzazione amministrativa del territorio: vennero così a costituirsi tre province sottoposte all’autorità di un governatore di ordine senatorio e la capitale unica divenne Ulpia Traiana Sarmizegetusa, alla quale fu riconosciuto dall’imperatore Alessandro Severo (222-235) il rango di metropoli.
Pleiade (Ancient World Mapping Center and Institute for the Study of the Ancient World)

ToposText (Aikaterini Laskaridis Foundation)

Idai (Deutsches Archäologisches Institut)

Vici (Archaeological Atlas of Antiquity)

Ulpia Traiana Sarmizegetusa – colonna caduta e iscrizione celebrativa (foto dell'autore)
Ulpia Traiana Sarmizegetusa – colonna e resti del foro (foto dell'autore)
Ulpia Traiana Sarmizegetusa – resti dell’anfiteatro (1) (foto dell'autore)
Ulpia Traiana Sarmizegetusa – resti di abitazioni (foto dell'autore)

 

 

29 Maggio 2016
Elena
  • Home
  • Presentazione
    • Il progetto di ricerca
    • La struttura del sito e le modalità di consultazione
    • Novità
  • inter Transpadanam et Orientem
    • Database – A Transpadana ad Orientem
    • Database – Ab Oriente ad Transpadanam
  • Bibliografia prosopografica
    • Abbreviazioni
  • Contatti
  • Guida alle citazioni
  • Link

Categorie

© 2022 HUMOT - COPYRIGHT, tutti i diritti riservati (All Rights Reserved)
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare l'esperienza di utilizzo del nostro sito web.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}