Skip to content
Close

I Romani oltre il Po e l'Oriente

Database prosopografico tra l'oriente e l'occidente

  • Home
  • Presentazione
    • Il progetto di ricerca
    • La struttura del sito e le modalità di consultazione
    • Novità
  • inter Transpadanam et Orientem
    • Database – A Transpadana ad Orientem
    • Database – Ab Oriente ad Transpadanam
  • Bibliografia prosopografica
    • Abbreviazioni
  • Prosopografie 2024
  • Contatti
  • Guida alle citazioni
  • Link
HomeTitoliEpiscopusMAROLVS
Episcopus MEDIOLANVM MESOPOTAMIA prima metà sec. V (Or.) SYRIA SYRIA COELE

MAROLVS

7 Gennaio 201729 Novembre 2020Elena
  • Incarico
  • Datazione
  • Repertori
  • Fonti
  • Origini
  • Destinazione
  • Indici
  • Bibliografia
Episcopus Mediolanensis
Prima metà sec. V
PCBE II/2, s.v. Marolus, pp. 1413 s.; BSS VIII, s.v. Marolo, coll. 1192 s. (A. Rimoldi); Vies des saints 4, pp. 586 s.; Fedalto, Hierarchia Catholica. 31.1.Mediolanensis episcopatus, 178; Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, 31 s.; Lanzoni, Le diocesi (Marolus, Marrolus), 1019; Savio, Gli antichi vescovi. La Lombardia, I, Milano, 154-6; Tamborini, Santi milanesi, 13 s.
Enn. carm. 2,80 (= ICL 9313; ICUR II, p. 178.4; CIL V/2, p. 619.4; Forcella-Seletti, Iscrizioni cristiane in Milano anteriori al IX secolo, p. 235, n. 234); AA. SS. Aprilis III, 23 apr. De sancto Marolo. Episcopo Mediolenensi, pp. 174 s.; G. Colombo, Libellus de situ civitatis Mediolani. Appendice III. Catal. episc. Mediol., p. 103.
Se escludiamo momentaneamente le testimonianze di genere agiografico relative a Marolus, vescovo di Mediolanum, peraltro composte in epoca medievale, quindi in una fase posteriore alla vita dello stesso, risulta indispensabile soffermarsi su un carme realizzato da un altro vescovo, vissuto tra i secoli V e VI, Ennodius episcopus Ticinensis (474-521)1.

Egli, all’interno di una serie di Carmina che dedicò ai presuli mediolanensi in ordine cronologico e realizzata verosimilmente nei primi anni del secolo VI quando fu diacono di Mediolanum (503),  compose un elogio di M. in distici elegiaci sfruttando l’onomastica, invece del diminutivo del nome latino Maro, a sua volta disceso dall’etrusco maru- designante magistrature o alti sacerdoti2, introdusse nel componimento il termine mos come contenitore di una serie di virtù proprie dell’episcopo3:

Marolus, extremae potator Tigridis undae, / Qui iubar in madidis viderat hospitiis, / Quem labor in proprio Syriae solidaverat axe, / Orditur vatem dotibus innumeris, / Pervigil intentus ieiunus providus ardens: / Quod morem tenuit sat fuit officio. / Os tenerum quotiens gustus contingit honesti, / Transit ad effectum quod fuit imperii. / Terra potens olim patribus fundata beatis / Nobilibus mundum partubus inradiat (Enn. carm. 2,80).

Ciò che più interessa al nostro scopo sono le note biografiche fornite dal poeta nei primi tre versi: M. si abbeverò (potator: lett. ‘bevitore’) agli estremi flutti del fiume Tigris, confine naturale delimitante l’antica provincia romana di Mesopotamia; in modo poetico Ennodius suggerì dunque la nascita di M. in territorio mesopotamico e proseguì aggiungendo ulteriori elementi relativi alla formazione, crebbe in condizioni difficili, ma la sua fatica gli permise di fortificarsi ulteriormente in Syria 4, dove visse probabilmente come asceta. Le doti cui Ennodius fece riferimento infatti, benché certamente si trattò anche di un esercizio retorico dell’autore, furono quelle di dedizione nella veglia (pervigil), zelo (intentus), pratica del digiuno (ieiunus) e provvidenza (providus)5.

Il suo statuto mutò giacché entrò al servizio della Chiesa, come si può cogliere dalla seconda parte del componimento e cambiò anche lo scenario geografico, dall’Oriens alla Transpadana, nonostante nel carme citato non vi sia alcun esplicito riferimento al trasferimento.


1 PCBE II/1, s.v.Magnus Felix Ennodius, pp. 620-632; PLRE II, s.v. Magnus Felix Ennodius 3, pp. 393 s.; DBI 42, s.v. Ennodio, pp. 690-95 (M. Reyellet); DPAC I, s.v. Ennodius, coll. 1660-2 (L. Navarra); ODC, s.v. Ennodius, St, Magnus Felix, p. 547.

2 Cfr. G. Bonfante, The Etruscan Language: an Introduction, Manchester 2002, 113.

3 Cfr. C. Urlacher-Becht, Ennode de Pavie, chantre officiel de l’Église de Milan, Parigi 2014, 242 s.

4 I primi studiosi che si interessarono a Marolus e alla lode composta da Ennodius ipotizzarono una fuga in Syria a seguito della persecuzione del persiano Sapore contro i cristiani presenti nelle province circostanti il fiume Tigris, suggerendo quindi anche una datazione dell’evento ante 380 – cfr. F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia. Milano, Firenze 1913 (rist. anast.), 155 – tuttavia non sussiste alcuna certa prova documentaria a sostegno di questa tesi.

5 Per lo stile compositivo ricercato di Ennodius si veda fra i numerosi contributi G. Polara, I distici di Ennodio, in G. Catanzaro, F. Santucci (eds), La poesia cristiana latina in distici elegiaci. Atti del convegno internazionale, Assisi, 20-22 marzo 1992, Assisi 1993, 217-239.

L’esercizio della carica vescovile di M. a Mediolanum è attestato non tanto dal carme, entro cui non si fece esplicito riferimento alla città transpadana, benché lo stesso sia collocato, come si è già scritto, entro una serie espressamente dedicata ai presuli di Mediolanum; altresì si trova nei cataloghi episcopali locali dei secoli IX-XI il diretto riferimento a M. in quanto episcopus Mediolanensis: Incipiunt nomina episcoporum Mediolanensis civitatis […] Marolus sedit a. 15, depositus 9. Kalendae Maii ad Sanctum Petrum et ad Sanctum Nazarium (G. Colombo, Libellus de situ civitatis Mediolani. Appendice III. Catal. episc. Mediol., p. 103).

La durata della carica, pari a un quindicennio1, secondo il medesimo catalogo a partire dall’anno 408, il giorno di sepoltura corrispondente al ventitre del mese di aprile e il luogo nel quale fu sepolto, presso l’antica Basilica Apostolorum, poi dedicata al martire s. Nazarius, vennero riferiti anche nell’agiografia: De S. Marolo est festum ad altare Apostolorum ad dexteram in ecclesia S. Nazarii ubi iacet cum sancto Clicerio (Glicerio) […] Hic sedit in archipresulatu Mediolani annis quindecim (AA. SS. Aprilis III, 23 apr. De sancto Marolo. Episcopo Mediolenensi, p. 175)2.

Il carme dedicato a M. confluì senza alterazioni in una silloge epigrafica, unita all’opera tardo medievale riguardante gli antichi pontefici mediolanensi nota con il titolo di Libellus de situ civitatis Mediolani; nel secolo XVI Andrea Alciato, umanista giureconsulto milanese3, raccolse la silloge nel primo volume dell’opera intitolata Monumentorum veterumque inscriptionum quae cum Mediolani tum in eius agro adhuc extant collectanea4.


1 Dissentì unicamente in merito all’indicazione della durata dell’episcopato fornita dal catalogo Mons. F. Lanzoni, Le diocesi d’Italia. Dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), I, Faenza 1927, 1019 s.

2 Difficile sostenere che Marolus fosse ancora vescovo di Mediolanum quando Theodoretus Cyrrensis scrisse un’epistola ad alcuni vescovi, fra cui gli anonimi presuli delle sedi di Aquileia, Ravenna e Mediolanum (ep. 112), per contrastare l’apollinarismo di Cyrillus, vescovo di Alexandria (cfr. PCBE II/2, p. 1414). Carlo Borromeo sostenne di riconoscere le reliquie del presule nel 1579, all’interno della basilica segnalata – cfr. J.Ch. Picard, Le souvenir des évêques. Sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie du  Nord des origines au X ͤ siècle, Roma 1988, 53.

3 DBI II, s.v. Andrea Alciato, pp. 69-77.

4 Per la fortuna delle attestazioni documentarie di Marolus in epoca medievale cfr. P. Tomea, Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel medioevo. La leggenda di san Barnaba, Milano 1993, 165-171.

Index nominum – Index rerum sacrarum – Index geographicus – Index rerum notabilium

Index nominum

Clicerius (Glicerius) AA. SS. Aprilis III, 23 apr. De sancto Marolo. Episcopo Mediolenensi, p. 175;
Marolus Enn. carm. 2,80; AA. SS. Aprilis III, 23 apr. De sancto Marolo. Episcopo Mediolenensi, pp. 174 s.; G. Colombo, Libellus de situ civitatis Mediolani. Appendice III. Catal. archiepisc. Mediol., p. 103;
Nazarius (sanctus) AA. SS. Aprilis III, 23 apr. De sancto Marolo. Episcopo Mediolenensi, pp. 174 s.; G. Colombo, Libellus de situ civitatis Mediolani. Appendice III. Catal. archiepisc. Mediol., p. 103;
Petrus (sanctus) G. Colombo, Libellus de situ civitatis Mediolani. Appendice III. Catal. archiepisc. Mediol., p. 103.

Index rerum sacrarum

altar Apostolorum AA. SS. Aprilis III, 23 apr. De sancto Marolo. Episcopo Mediolenensi, p. 175;
archipraesulatus (lat. tardo) Ivi;
ecclesia Ivi;
episcopus G. Colombo, Libellus de situ civitatis Mediolani. Appendice III. Catal. archiepisc. Mediol., p. 103;
ieiunus Enn. carm. 2,80;
vates Ivi.

Index geographicus

Mediolanensis, Mediolanum (<civitas) G. Colombo, Libellus de situ civitatis Mediolani. Appendice III. Catal. archiepisc. Mediol., p. 103;
Syria Enn. carm. 2,80;
Tigris Ivi.

Index rerum notabilium

imperium Enn. carm. 2,80;
labor Ivi;
mos Ivi;
mundus Ivi;
officium Ivi;
partus nobilis Ivi;
terra Ivi.
Picard 1988 = Jean-Charles, Le souvenir des évêques: sépultures, liste épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Roma 1988, 53.

Tomea 1993 ꞊ Paolo Tomea, Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel medioevo. La leggenda di san Barnaba, Milano 1993.

Urlacher-Becht 2014 = Céline Urlacher-Becht, Ennode de Pavie, chantre officiel de l’Église de Milan, Parigi 2014, 242 s.

  • Home
  • Presentazione
    • Il progetto di ricerca
    • La struttura del sito e le modalità di consultazione
    • Novità
  • inter Transpadanam et Orientem
    • Database – A Transpadana ad Orientem
    • Database – Ab Oriente ad Transpadanam
  • Bibliografia prosopografica
    • Abbreviazioni
  • Prosopografie 2024
  • Contatti
  • Guida alle citazioni
  • Link

Categorie

© 2022 HUMOT - COPYRIGHT, tutti i diritti riservati (All Rights Reserved)
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare l'esperienza di utilizzo del nostro sito web.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}